Search
× Search
Compatibilità reddituale NASpI e DIS-COLL e doppia contribuzione e regime di tassazione
646

Compatibilità reddituale NASpI e DIS-COLL e doppia contribuzione e regime di tassazione

Commentiamo la prassi INPS sul tema della compatibilità reddituale tra prestazioni NASpI e DIS-COLL e redditi da lavoro autonomo e l’Interpello dell’Agenzia delle Entrate sul regime di tassazione tra somme a contribuzione.

David Trotti, consulente Sede Nazionale

Con il messaggio n.1414/2024 dell’INPS sono fornite alcune novità operative in merito alle prestazioni NASpI e DIS-COLL. Nello specifico sono chiariti i regimi di compatibilità tra redditi di lavoro subordinato o parasubordinato ed autonomo. Per la NASpI è possibile il cumulo con redditi da lavoro subordinato/parasubordinata e autonoma. Nel caso della DIS-COLL, la possibilità di cumulo con i redditi derivanti dalle sole attività di natura parasubordinata e autonoma è possibile, nel limite di specifici valori annuali, ma vige l’obbligo di comunicare all’INPS il reddito annuo presunto. Nel messaggio sono forniti i limiti di reddito annuo per NASpI e DIS-COLL ed il regime di compatibilità con le prestazioni di lavoro occasionale.

 

Con interpello n.86/2024 l’Agenzia delle Entrate si pronuncia sul tema dei rimborsi derivati da periodi di doppia contribuzione a diversi entri previdenziali già dedotti in anni precedenti. Nello specifico sono chiariti i regimi di tassazione da applicare. Nell’interpello sono riepilogati i regimi di tassazione per gli arretrati e le differenze emerse tra contributi restituiti maggiorati degli interessi e quelli che hanno concorso al reddito di lavoro dipendente compresa la quota del datore di lavoro.

Previous Article 2024 - Sistemi informatici in salute
Next Article Promo Agos per Aiop

Cerca nelle news


Copyright 2024 by Aconet srl
Back To Top