8626
2017 - Il nuovo Regolamento privacy
L’applicazione del General Data Protection Regulation 2016/679 nelle strutture sanitarie private
il tema
Il tema della Scuola di Formazione Aiop 2017 nasce dall’esigenza di consentire a tutte le associate Aiop di adeguare il proprio sistema privacy, definito dal Codice privacy del 2003 (DLgs 30/6/2003, n.196), a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR), che sarà pienamente efficace in tutti I Paesi UE a partire dal 25 maggio 2018. La Scuola vuole quindi contribuire alla formazione, qualificazione e aggiornamento professionale di tutti coloro che già operano, o intendono operare, a vario titolo, all’interno delle nostre strutture sanitarie nell’ambito della gestione della privacy.
i materiali del corso
Scarica il programma in pdf
i relatori

FILOMENA POLITO
DATA PROTECTION OFFICER
Filomena Polito è Data Protection Officer presso l’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, nonché consulente e formatrice presso aziende sanitarie, pubbliche amministrazioni e aziende IT. È stata, inoltre, DPO dell’Azienda Sanitaria di Pisa per più di 18 anni ed ha partecipato in ambito nazionale ed europeo, all’elaborazione di Regolamenti, Linee guida, piani operativi, procedure e Modelli organizzativi privacy. Presidente di APIHM, l’associazione dei manager dell’informazione nel sistema sanitario, è componente di comitati scientifici di riviste che si occupano di innovazione tecnologica e normativa. Titolare dell’Azienda “Compliance Officer e Data protection”, fornisce servizi di DPO, auditing, assessment e supporto alla compliance aziendale, supporto Direzionale strategico e organizzativo in materia di privacy e nei rapporti con gli utenti e con il Garante della Privacy. Docente a contratto di master universitari di I e II livello in materia di digitalizzazione e protezione dei dati personali.
SILVIA STEFANELLI
AVVOCATO CASSAZIONISTA
Silvia Stefanelli è avvocato cassazionista, fondatore e co-titolare dello Studio Legale Stefanelli&Stefanelli di Bologna, specializzato in ambito di sanità ed appalti. Esperta di diritto sanitario, con particolare competenza in materia di organizzazione di servizi sanitari in ambito pubblico e privato, dispositivi medici, data protection e responsabilità medica. Si occupa ampiamente di sanità digitale. Collabora sui temi di cui sopra con molte riviste di settore, tra cui principalmente il Sole 24 Ore Sanità. È membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Medico Giuridica Melchiorre Gioia; coordina il Gruppo di Telemedicina e i Focus Point Legali promossi da E-Sanit@. Collabora con il CIRSFID – Università di Bologna sui temi della sanità digitale. È iscritta all’Albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti di Bologna. E’ mediatore ex D.Lgs 28/2010. Ha acquisito nel 2016 il titolo di Privacy Officer.

FIORELLA ARMANI
OPERATION MANAGER - DEDALUS
Fiorella Armani lavora nel campo dell’informatica per la sanità dal 1983; attualmente all’interno di Dedalus, azienda leader di settore in Italia con importanti presenze all’estero, per l’Area Sanità Privata ricopre il ruolo di Operation Manager e di Responsabile Qualità e Privacy. A stretto contatto con gli operatori di settore ha acquisito una solida esperienza nei processi gestionali in particolare delle Strutture Sanitarie Private, analizzandone le esigenze e proponendo soluzioni informatiche personalizzate. Nel corso degli anni ha sviluppato un interesse particolare per la sicurezza dei sistemi e per la tutela dei dati personali, fin dalla prima legge sull’argomento n.675 del 1996, studiandone le ricadute nel trattamento dei dati in sanità tramite applicazioni informatiche. Nel 2016 ha partecipato al master “Data Protection Officer e Privacy expert” presso la facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre, approfondendo le tematiche relative alla protezione dei dati in relazione alla legislazione vigente. Attualmente partecipa attivamente al gruppo di lavoro coordinato da AISIS (Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità) sull’applicazione del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati.