Search
× Search
La nuova disciplina della concorrenza in sanità
2036

La nuova disciplina della concorrenza in sanità

La Presidente Cittadini ha sollecitato un attento monitoraggio da parte delle associate in merito all’adozione, da parte delle Regioni, dei provvedimenti attuativi della nuova normativa sulla concorrenza.

La Presidente di Aiop Nazionale, Barbara Cittadini, con nota del 6 aprile u.s. ha sollecitato un attento monitoraggio da parte delle associate in merito all’adozione, da parte delle Regioni, dei provvedimenti attuativi della nuova normativa sulla concorrenza.

Aiop ha seguito tutto l'iter, fin dalla fase di assegnazione in Senato del Ddl Concorrenza alla 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo), ed è intervenuta in più sedi a tutela degli interessi degli associati, come illustrato nelle slide in allegato.

La nuova normativa ha modificato la disciplina relativa alle procedure di accreditamento e contrattualizzazione, che di seguito riepiloghiamo brevemente, con le strutture di diritto privato del SSN 

Per quanto attiene alla procedura di accreditamento di tutte le strutture che ne facciano richiesta per la prima volta, nonché per l’avvio di nuove attività in strutture preesistenti, il decreto ne subordina il rilascio a una serie di valutazioni, quali la funzionalità e la coerenza rispetto agli indirizzi di programmazione, il possesso dei requisiti individuati dalle medesime Regioni, i risultati dell’attività eventualmente già svolta, l’impegno al perseguimento degli obiettivi di sicurezza delle prestazioni e gli esiti delle attività di controllo, vigilanza e monitoraggio per la valutazione in termini di qualità, sicurezza ed appropriatezza delle attività erogate.

La normativa poi interviene a limitare la validità nel tempo dell’accreditamento, senza, tuttavia, assicurare idonei meccanismi che impongano alle Regioni di garantirne una durata minima equa e ragionevole, tale da consentire agli operatori la copertura degli investimenti effettuati, le garanzie per il personale occupato, nonché la continuità delle prestazioni assistenziali.

Per quanto attiene agli accordi contrattuali, invece, l’art. 15 della Legge 118/2022 e l’art. 3 del DM 19 dicembre 2022 subordinano l’individuazione dei soggetti interessati alla contrattualizzazione con il Servizio Sanitario Nazionale a una selezione periodica, da effettuarsi in coerenza con la programmazione regionale e previa pubblicazione di specifico avviso, secondo “criteri oggettivi di selezione, che valorizzino prioritariamente la qualità ed i volumi minimi delle specifiche prestazioni da erogare”.

Tanto premesso, dalla data di pubblicazione del DM Aiop ha rilevato che alcune regioni hanno deliberato in merito alla nuova procedura per il rilascio, il rinnovo e la variazione dell’accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e socio-sanitarie. Altre Regioni, invece, hanno temporaneamente rinviato i termini per la stipula dei nuovi contratti, sospeso i nuovi accreditamenti oppure prorogato i contratti già in essere.

La proroga dei contratti, tuttavia, è stata oggetto di censura da parte dell' AGCM che – con la segnalazione del 3 aprile u.s. in allegato  – ha ritenuto illegittimi i provvedimenti adottati dalla Regione Liguria, in quanto contrari ai principi di trasparenza, di libera concorrenza e di non discriminazione.

Aiop continuerà a monitorare con grande attenzione qualsiasi atto inerente alla disciplina di accreditamento e alla stipula dei relativi accordi contrattuali, al fine di intervenire a tutela dei diritti e degli interessi degli Associati.

Previous Article Aiop Sicilia. Giornata di formazione sulle nuove procedure in materia di autorizzazione e accreditamento
Next Article Dl Milleproroghe: la richiesta di chiarimenti sulle disposizioni per il recupero delle liste d’attesa

Documents to download

Cerca nelle news


Copyright 2025 by Aconet srl
Back To Top