3997
2021 - Problematiche giuridiche connesse allo sviluppo del servizio di telemedicina
Webinar, 29 aprile 2021
il tema
La pandemia sta cambiando il modo di pensare l'erogazione dei servizi sanitari. Nell'ultimo anno, infatti, tutti i processi di digitalizzazione della sanità hanno subito una importante accelerazione e ciò che sembrava impossibile solo un anno fa è oggi una realtà del nostro quotidiano. Ciò vale anche per la telemedicina che ha permesso nell'ultimo anno di continuare a seguire i pazienti (o anche acquisire pazienti nuovi) sia in ambito pubblico che privato. Tale nuovo modello erogativo non impatta solo sotto il profilo clinico-organizzativo ma altresì sotto quello giuridico. I principali temi da affrontare sono infatti quelli collegati al regime autorizzativo, alla tariffazione a carico del pubblico, al trattamento dei dati e alla responsabilità sanitaria. Il corso si pone l'obiettivo di affrontare le problematiche giuridiche connesse allo sviluppo di un servizio di telemedicina. PROGRAMMA •Inquadramento generale della telemedicina – Brevi cenni sul quadro europeo e su quello nazionale •Da un punto di vista pratico: quali sono gli strumenti con cui poter fare telemedicina? •Analisi delle Linee Guida Conferenza Stato-Regioni del 17 dicembre 2020 •Analisi sintetica delle diverse discipline regionali sulla tariffazione dei servizi di telemedicina •I problemi legati ai profili autorizzativi e di accreditamento •I profili di trattamenti dei dati: come applicare il GDPR •I profili relativi alla responsabilità sanitaria in telemedicina •Analisi di un caso pratico